«Con il progredire della sua malattia, assistere mia mamma è diventato troppo faticoso. È stato difficile perché avrei voluto farle sentire comunque la mia presenza. Grazie al servizio di sgravio dato dalla frequenza al centro diurno terapeutico, va meglio per entrambi. Lei ha l’assistenza che le serve e io ho del tempo per me stessa.»
L’impegno costante e le cure da prestare ai vostri cari richiedono spesso uno sforzo importante. Molti congiunti curanti mettono in secondo piano le proprie esigenze per essere sempre a completa disposizione delle persone che assistono. Non dimenticate però che tutto ciò presuppone enormi sforzi fisici e mentali. Pertanto è ancora più importante non perdere di vista i propri desideri.
Non vergognatevi ad affrontare questo argomento con una persona di fiducia, perché un approccio aperto e sincero non può che andare a vantaggio di tutte le persone coinvolte.
Aggiornamento al 29.03.2021
Campagna vaccinazioni: iscrizioni aperte alle persone «over 65»
La campagna di vaccinazione in Ticino compie un nuovo e importante passo in avanti: a partire dal 29.03.2021 oggi anche le persone con 65 anni (compiuti) potranno annunciarsi per la vaccinazione.
L’iscrizione avviene, come di consueto, sulla piattaforma web consultabile all’indirizzo www.ti.ch/vaccinazione piattaforma online, mettendosi in lista d’attesa.
Solo grazie ad una vaccinazione su larga scala sarà possibile convivere meglio con il coronavirus.
Per contenere la diffusione del coronavirus, siamo tutti chiamati, ancora una volta, a rispettare le norme d’igiene e di distanziamento sociale così come l’obbligo di indossare la mascherina, per proteggere noi stessi e gli altri dal pericolo di contagio. Ciò va applicato anche all'interno della propria famiglia.
Indicazioni riguardo ai servizi offerti da Pro Senectute
Siamo sempre disponibili a fornire informazioni circa i servizi offerti e per orientarvi sugli aiuti presenti sul territorio:
I corsi di ginnastica, ginnastica dolce, danza, nordic walking e fit-gym che hano la possibilità di svolgersi all’aperto sono stati riattivivati.
Essi hanno luogo con un numero limitato a 15 persone, monitore incluso.
Per informazioni telefonare allo 091 912 17 17.
I corsi di formazione e i corsi proposti da Pro Senectute sono sospesi fino a nuovo avviso.
I Centri diurni (terapeutici e socio-assistenziali) accolgono un numero limitato di persone e su iscrizione. Per tutti i centri diurni è obbligatorio l’uso della mascherina per gli utenti.
Ulteriori informazioni: