La Fondazione lavora con organizzazioni e istituzioni che realizzano progetti grandi e piccoli nel settore dell’anzianità, in particolare progetti finalizzati al miglioramento della vita quotidiana di persone anziane. Può anche sostenere progetti incentrati sui temi «mitigare situazioni di disagio» e «donare gioia».
La piattaforma Vecchiaia senza violenza
È il frutto della collaborazione fra i tre principali attori che in Svizzera operano nell’ambito della prevenzione contro i maltrattamenti su anziani: Unabhängige Beschwerdestelle für das Alter UBA nella Svizzera tedesca; Pro Senectute Ticino e Moesano nella Svizzera italiana;
Alter ego nella svizzera romanda.
Attiva da oltre trent’anni, GenerazionePiù è un’associazione aconfessionale e apartitica che si occupa di persone che, raggiunta l’età del pensionamento, vogliono rimanere attive e partecipi della vita sociale. Sono molteplici gli obiettivi che l'organizzazione si prefigge e varie le attività che svolge durante l’anno. Alla base di tutto, però, c’è il desiderio di costituire un ambito di incontri e amicizie che possono stimolare i soci ad uscire dalla loro solitudine, favorendone la loro integrazione sociale.
PIPA (Prevenzione Incidenti Persone Anziane)
È un'associazione mantello che raggruppa nel suo Comitato importanti enti e associazioni che operano nel mondo dell'anziano e della salute a livello Cantonale. Lo scopo è quello di prevenire le cadute e gli incidenti nelle persone anziane attraverso un approccio olistico, che considera gli aspetti specifici legati alle cadute, ma anche tutti i fattori che determinano un invecchiamento in salute come l'attività fisica, l'alimentazione equilibrata e la promozione del legame sociale.
Aggiornamento al 14.01.2021
Per contenere la diffusione del coronavirus, siamo tutti chiamati, ancora una volta, a rispettare le norme d’igiene e di distanziamento sociale così come l’obbligo di indossare la mascherina, per proteggere noi stessi e gli altri dal pericolo di contagio. Ciò va applicato anche in seno alla propria famiglia.
Consigliamo la vaccinazione con i vaccini di Pfizer/Biontech e Moderna. Grazie a una vaccinazione su larga scala, è possibile convivere meglio con il coronavirus.
Indicazioni riguardo ai servizi offerti da Pro Senectute
Siamo sempre disponibili a fornire informazioni circa i servizi offerti e per orientarvi sugli aiuti presenti sul territorio:
Le attività sportive di gruppo, i corsi di formazione e i corsi proposti da Pro Senectute sono sospesi fino a nuovo avviso.
I Centri diurni (terapeutici e socio-assistenziali) accolgono un numero limitato di persone e su iscrizione. Per tutti i centri diurni è obbligatorio l’uso della mascherina per gli utenti.
Ulteriori informazioni: