Diventare volontario

Desiderate impiegare le vostre capacità anche dopo essere andati in pensione? O semplicemente vorreste fare qualcosa per gli altri? In qualità di volontari o volontarie, assistete le persone anziane nei compiti più difficili o regalate loro un po’ di gioia andando a visitarli.

uomo sorridente pullover nero, volontario, slider

«Ho deciso di fare il volontario, da quando sono diventato indipendente e ho avuto più tempo per me. Ho pensato di dedicare una piccola parte del mio tempo libero a qualcuno che ne avesse bisogno. 
Quando qualcuno ti dice che tu sei il suo sostegno, un aiuto indispensabile, è una grande emozione perché capisci che stai dando qualcosa, stai facendo qualcosa di importante, è una grande soddisfazione!»

Cosa vi chiediamo?

Per le nostre attività di volontariato abbiamo bisogno di: sensibilità, costanza, rispetto, discrezione e tempo (da concordare a dipendenza della disponibilità)

Cosa vi offriamo?

Siete un aiuto prezioso per noi e non vi lasciamo soli! Dopo un colloquio per trovare l'ambito più adatto a voi, avrete un sostegno costante da parte dei coordinatori.

Inoltre avrete diritto a:

  • incontri di formazione specifica
  • rimborso spese
  • coperture assicurative

Regolamento servizio volontariato (PDF, 75 KB)

Informazione per gli utenti (PDF, 71 KB)

Quali sono le varie possibilità di impiego?

Come volontario/a di questo servizio, andate a trovare a cadenze regolari persone anziane o fate con loro delle brevi gite. Siete disposti a impegnarvi con regolarità e a lungo termine, se siete affidabili e vi interessano la vita e le esperienze delle persone nella terza età, non esitate a contattarci.

Direttiva volontariato a domicilio (PDF, 65 KB)

Interpretare un conteggio di cassa malati o dell’AVS, andare in posta o scrivere una lettera…
Se decidete di impegnarvi in questo ambito del volontariato aiuterete la persona anziana in un ambito in cui molti vorrebbero essere aiutati! Se avete dimestichezza nel disbrigo delle incombenze amministrative contattateci. Vi proporremo anche una formazione puntuale con cui riceverete consigli e suggerimenti per assumere anche i casi più complessi.

Parteciperete ad attività di gruppo e sarete a sostegno dei professionisti del Centro.

Direttiva volontariato nei Centri diurni (PDF, 64 KB)

Vi occuperete di interventi mirati, di breve durata o lavori di segretariato nelle nostre sedi, ecc.

Accompagnate i partecipanti ai soggiorni al mare, in montagna o termali, offrite sostegno (non medico) e proporrete attività di svago.

Contatti

Ditta

Servizio volontariato

Pro Senectute Ticino e Moesano

Name

Indirizzo

Via A. Vanoni 8/10

6904 Lugano

Telefono

Telefono
091 912 17 17

Come volontari avete diritto ad una formazione. Consultate il nostro programma per trovare il corso che fa per voi.

Maggiori informazioni...