Per promuovere il benessere e la salute mentale il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS), in collaborazione con Salutepsi.ch, ha pubblicato un opuscolo per «Prendersi cura di sé anche in tempi difficili», con alcune riflessioni e consigli pratici per promuovere la salute mentale e il benessere in questo periodo particolare.
È possibile richiedere l’opuscolo in formato cartaceo telefonando al centralino di Pro Senectute: 091 912 17 17
La campagna di vaccinazione è iniziata ma dobbiamo continuare a proteggerci limitando i contatti, facendo il test al minimo sintomo e rispettando tutte le regole di comportamento.
A partire dal 26 novembre 2020, quale sostegno alle persone che non sono in grado di soddisfare in modo autonomo i propri bisogni di approvvigionamento, è stato riattivato il servizio spesa a domicilio.
CS 02.10.2020 Nuovo Direttore Pro Senectute Ticino e Moesano (PDF, 84KB)
Per le persone anziane che incontrano difficoltà ad organizzarlo, forniamo un sostegno concreto nell’organizzazione e nella realizzazione del trasloco. A dipendenza delle esigenze, offriamo aiuto per pratiche amministrative, coordinamento generale, inscatolamento, riconsegna appartamento, ecc.
Per maggiori informazioni contattateci o consultate la pagina dedicata
Importante: la tavola rotonda dell’11.11.2020 è annullata in ragione della situazione sanitaria attuale.
Le conferenze previste nel 2021 rimangono in calendario:
L’emergenza causata dal virus impone l’adozione di raccomandazioni e limitazioni sempre maggiori alla popolazione anziana. Dal 16 marzo 2020 la nostra Fondazione ha attivato un nuovo Servizio di sostegno a domicilio, per rispondere alle difficoltà della nostra popolazione di riferimento.
Il servizio è organizzato nel pieno del rispetto delle direttive emanate dell’Ufficio del medico Cantonale.
Le persone interessate a collaborare quali volontari possono contattarci:
091 912 17 75 oppure via e-mail: servizio.sostegno@prosenectute.org.
Sono sospesi fino a nuovo avviso: le attività di sport e movimento i corsi, i gruppi di memoria e attivazione cognitiva e tutti gli altri eventi. I Centri diurni terapeutici e socio-assistenziali sono chiusi. La consulenza sociale e il volontariato sono effettuati a domicilio o telefonicamente, sulla base di una valutazione e nel pieno rispetto delle norme igieniche. Il servizio di podologia presso le sedi viene limitato alle urgenze.
Coronavirus
A seguito delle decisioni del Consiglio di Stato dell'11.3.2020, tutte le attività sportive al chiuso (piscine e palestre) sono sospese fino a fine marzo.
Per maggiori informazioni 091 912 17 17
Ci impegniamo affinché del tema si parli il più possibile, alfine di sensibilizzare sempre più la popolazione.
A questo scopo segnaliamo che verranno organizzati dei momenti informativi sul tema aperti alla popolazione anziana, dapprima nei nostri centri diurni socio-assistenziali, ma anche in determinate località in accordo con i Comuni.
Il primo incontro informativo è previsto per martedì 15 ottobre a Maggia presso il nostro centro diurno.
Per maggiori informazioni consultare il volantino:
Un’infezione dal nuovo coronavirus è stata confermata in una persona del Cantone Ticino. Informatevi qui sulla situazione attuale – a livello internazionale e in Svizzera – sulle raccomandazioni per i viaggiatori e sulle risposte a domande frequenti.
La piattaforma nazionale «vecchiaia senza violenza» organizza il suo primo simposio «Affinare lo sguardo per favorire la prevenzione» il 28 gennaio 2020, Università di Friborgo
In occasione del 40 esimo anniversario dell'apertura del Centro «La Sosta» di Massagno, vi aspettiamo venerdì 6 settembre 2019.
Parte ufficiale dalle 11.15, segue pranzo con griglia e musica dal vivo.
Per info su ulteriori eventi:
A4_eventi-per-festeggiamenti-40-anni.pdf
Oppure rivolgersi al centro diurno «La Sosta», Via Guisan 21, 6900 Massagno - cdsa.massagno@prosenectute.org
Da inizio settembre è attiva la nuova pagina Facebook di Pro Senectute Ticino e Moesano
Essere presenti su questo canale rappresenta un’ulteriore possibilità di far conoscere la nostra organizzazione e i nostri servizi, avere un contatto diretto con la nostra utenza e veicolare messaggi importanti.
Se siete presenti su questa piattaforma, vi chiediamo di voler mettere «Mi piace» alla nostra pagina e a volerla condividere!
Per sottolineare questo importante traguardo sono organizzate diverse iniziative aperte al pubblico. Scopritele e partecipate!
Aggiornamento al 14.01.2021
Per contenere la diffusione del coronavirus, siamo tutti chiamati, ancora una volta, a rispettare le norme d’igiene e di distanziamento sociale così come l’obbligo di indossare la mascherina, per proteggere noi stessi e gli altri dal pericolo di contagio. Ciò va applicato anche in seno alla propria famiglia.
Consigliamo la vaccinazione con i vaccini di Pfizer/Biontech e Moderna. Grazie a una vaccinazione su larga scala, è possibile convivere meglio con il coronavirus.
Indicazioni riguardo ai servizi offerti da Pro Senectute
Siamo sempre disponibili a fornire informazioni circa i servizi offerti e per orientarvi sugli aiuti presenti sul territorio:
Le attività sportive di gruppo, i corsi di formazione e i corsi proposti da Pro Senectute sono sospesi fino a nuovo avviso.
I Centri diurni (terapeutici e socio-assistenziali) accolgono un numero limitato di persone e su iscrizione. Per tutti i centri diurni è obbligatorio l’uso della mascherina per gli utenti.
Ulteriori informazioni: