L’Istituto di salute pubblica (IPH) della Facoltà di scienze biomediche dell’USI e il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) del Cantone Ticino collaborano al primo studio epidemiologico sulla salute degli anziani in Ticino, SwissDEM, che partirà a settembre 2020 grazie al sostegno del Fondo nazionale per la ricerca scientifica e alla partecipazione del Consiglio degli Anziani, Pro Senectute e Alzheimer Ticino. In preparazione a questo studio, l’IPH lancia una campagna di sensibilizzazione, 100%SwissDEM, che vede i ricercatori e la popolazione fare squadra per sensibilizzare sull’importanza della partecipazione agli studi popolazionali, volti a favorire il dialogo e la prevenzione.
Aggiornamento al 14.01.2021
Per contenere la diffusione del coronavirus, siamo tutti chiamati, ancora una volta, a rispettare le norme d’igiene e di distanziamento sociale così come l’obbligo di indossare la mascherina, per proteggere noi stessi e gli altri dal pericolo di contagio. Ciò va applicato anche in seno alla propria famiglia.
Consigliamo la vaccinazione con i vaccini di Pfizer/Biontech e Moderna. Grazie a una vaccinazione su larga scala, è possibile convivere meglio con il coronavirus.
Indicazioni riguardo ai servizi offerti da Pro Senectute
Siamo sempre disponibili a fornire informazioni circa i servizi offerti e per orientarvi sugli aiuti presenti sul territorio:
Le attività sportive di gruppo, i corsi di formazione e i corsi proposti da Pro Senectute sono sospesi fino a nuovo avviso.
I Centri diurni (terapeutici e socio-assistenziali) accolgono un numero limitato di persone e su iscrizione. Per tutti i centri diurni è obbligatorio l’uso della mascherina per gli utenti.
Ulteriori informazioni: