Pro Senectute sostiene la strategia di vaccinazione della Confederazione e dei Cantoni, finalizzata a ridurre il numero di decessi e il numero di nuovi contagi e parallelamente a togliere la pressione sul sistema sanitario. La vaccinazione rappresenta l’unica via di uscita da questa pandemia che ha segnato il nostro paese e che ha causato il decesso di un importante numero di persone prevalentemente anziane.
La Fondazione invita tutte le persone over 65 a farsi vaccinare non appena sarà possibile, rivolgendosi ai centri di prossimità che verranno organizzati dal Cantone oppure ai comuni e presso studi medici. Ricordiamo tuttavia come sia essenziale continuare a rispettare tutte le misure accresciute di igiene e protezione.
Occorre agire insieme e con responsabilità per il bene comune.
Per maggiori informazioni, invitiamo a visitare le pagine dedicate al vaccino sul sito del Dipartimento sanità e socialità e su quello dell’Ufficio federale della sanità pubblica.
Aggiornamento al 14.01.2021
Per contenere la diffusione del coronavirus, siamo tutti chiamati, ancora una volta, a rispettare le norme d’igiene e di distanziamento sociale così come l’obbligo di indossare la mascherina, per proteggere noi stessi e gli altri dal pericolo di contagio. Ciò va applicato anche in seno alla propria famiglia.
Consigliamo la vaccinazione con i vaccini di Pfizer/Biontech e Moderna. Grazie a una vaccinazione su larga scala, è possibile convivere meglio con il coronavirus.
Indicazioni riguardo ai servizi offerti da Pro Senectute
Siamo sempre disponibili a fornire informazioni circa i servizi offerti e per orientarvi sugli aiuti presenti sul territorio:
Le attività sportive di gruppo, i corsi di formazione e i corsi proposti da Pro Senectute sono sospesi fino a nuovo avviso.
I Centri diurni (terapeutici e socio-assistenziali) accolgono un numero limitato di persone e su iscrizione. Per tutti i centri diurni è obbligatorio l’uso della mascherina per gli utenti.
Ulteriori informazioni: