Attualità
Vi teniamo aggiornati sulle nostre ultime novità ed iniziative
Spettacolo teatrale al Festival socioculturale «DiversaMente»
Nell’ambito del 4° Festival socioculturale «DiversaMente», che quest’anno ha come tema “Rispetto, gentilezza e accoglienza. Quando ti sei sentito bene prendendoti cura di te o degli altri”, Pro Senectute Ticino e Moesano presenta due spettacoli teatrali che uniscono generazioni diverse sul palco.
“TenerAmente”, progetto intergenerazionale con gli attori del centro diurno "Ancora" di Faido e le giovani allieve della scuola di recitazione "Step in Time" di Massagno, e “L’appuntamento delle 10:00”, ironica commedia portata in scena dagli attori del centro diurno "Parco Maggia", entrambi sotto la regia di Andrea Luterotti.
Entrata libera, senza prenotazione.
Teatro Centro Sociale, Via Agostino Maspoli 6, Mendrisio
La locandina: Teatro a Mendrisio con Pro Senectute Ticino e Moesano 20.09.25 (PDF, 3976 kN)
Familiati curanti: Pro Senectute porta sul territorio momenti di cinema e dialogo
Dieci incontri per condividere e ottenere sostegno. Li organizza Pro Senectute insieme a DSS a Associazione familiari curanti.
I primi 5 appuntamenti già da mettere in agenda sono:
Lugano 9 settembre, Sediamoci e parliamone, Spazio ManoVella, via Vella 4, prenotazioni: 079 545 45 70,
.
La locandina: Sediamoci e Parliamone - Lugano 9 settembre (PDF, 13716 kN)
Mendrisio 10 settembre, Cineforum – Still Alice (2014), Casa delle Generazioni, Parco San Giovanni, via Pasta, 076 207 01 89,
.
La locandina: Cineforum - Mendrisio 10 settembre (PDF, 2452 kN)
Bellinzona 23 settembre, Cineforum – Paradiso amaro (2011), Viavai, via Mesolcina 3C.
La locandina: Cineforum - Bellinzona 23 settembre (PDF, 13753 kN)
Bellinzona 14 ottobre, Sediamoci e parliamone, Viavai, via Mesolcina 3C, 079 449 37 98,
.
La locandina: Sediamoci e Parliamone - Bellinzona 14 ottobre (PDF, 13748 kN)
Gordola 14 ottobre, Cineforum – Siblings: fratelli e sorelle di bambini con disabilità o malattie, Comune di Gordola, via San Gottardo 44, prenotazioni: 076 693 40 26,
.
La locandina: Cineforum - Gordola 14 ottobre (PDF, 2493 kN)
I prossimi eventi seguiranno.
Comunicato stampa Eventi per familiari curanti (PDF, 138 kN)
Pro Senectute presenta il programma corsi 2025/26: salute, autonomia e digitale al centro
Un nuovo programma che unisce tradizione e novità. Accanto alle attività culturali e ricreative, cresce l’attenzione al digitale con corsi dedicati all’uso di smartphone, social network, app di utilità quotidiana, pagamenti online e corsi per acquistare i biglietti dei mezzi pubblici.
Grande rilievo ai corsi di movimento e sport, che dal 2025 sono certificati QualiCert, garanzia svizzera ed europea di qualità, sicurezza e competenza. Molti di questi corsi sono riconosciuti dalle casse malati complementari e mirano a rafforzare forza, equilibrio e benessere mentale, favorendo salute e autonomia delle persone anziane.
Comunicato stampa Programma attività 2025-26 (PDF, 90 kN)
Il 30 agosto a Faido la Festa dei popoli
Il 30 agosto, dalle 11:45 alle 16, la pista di ghiaccio di Faido ospita la Festa dei Popoli: un viaggio tra culture e sapori con assaggi salati e dolci da otto Paesi, accompagnati da musica e danze dal mondo. L’iniziativa riflette l’impegno di Pro Senectute Ticino e Moesano nel promuovere coesione, solidarietà e comprensione reciproca tra generazioni e culture.
La prevendita (16 franchi, bevande escluse) sarà attiva fino a giovedì 21 agosto al Centro diurno Ancora, in via Balcengo 43 a Faido, e-mail , tel. 091 866 05 72 (posti limitati).
Comunicato stampa Festa dei popoli a Faido (PDF, 91 kN)
Festa dei popoli 30.08.2025 (PDF, 2156 kN)
Inaugurazione mostra Noi e gli Altri 3.09.2025 (PDF, 2346 kN)
Maggiore protezione per le persone anziane: il Centro di competenza nazionale Vecchiaia senza Violenza spicca il volo
Il Centro di competenza nazionale Vecchiaia senza Violenza, fondato nel 2022, rafforza le sue attività grazie al sostegno finanziario dell'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) e di due fondazioni per il periodo 2025-2028. L'obiettivo è prevenire efficacemente la violenza e il maltrattamento verso le persone anziane, rafforzare la sensibilizzazione e offrire alle persone colpite, ai loro familiari, a terzi e ai professionisti un servizio di ascolto e di consulenza a bassa soglia.
Navigare in tutta sicurezza nel mondo digitale
Migliorare le proprie conoscenze nell’utilizzo sicuro di computer o smartphone, è fondamentale per proteggere la propria privacy e i propri dati.
Le organizzazioni si uniscono presentando in collaborazione con la Polizia cantonale, una serie di incontri di prevenzione e sensibilizzazione sul tema.
Incontri in programma:
Mendrisio 11.09.2025 (PDF, 678 kN)
Lugano 25.09.2025 (PDF, 267 kN)
Biasca 23.10.2025 (PDF, 267 kN)
Serata informativa ONLINE sulla maturità liceale bilingue
Il Servizio mobilità e scambi (MeS) è alla ricerca di famiglie ospitanti in Ticino, disposte ad accogliere studenti/esse liceali, provenienti dal Canton Berna e Friborgo, che frequentano la maturità bilingue in un liceo del nostro Cantone, per l’intero anno scolastico 2025-2026, a partire da settembre 2025.
Rapporto e conto annuale fresco di stampa
Come si sono contraddistinti i nostri servizi nel 2023? Fatti e cifre sul nostro rapporto annuale fresco di stampa
Pedibus intergenerazionale: per quartieri più vivibili e solidali
In collaborazione con ATA (associazione traffico e ambiente) e in particolar modo per il progetto «Pedibus» Ticino, che da molti anni promuove il tragitto casa-scuola a piedi dei bambini.
In questo ambito, Pedibus Ticino cerca volontari over 65 a disposizione per questa attività nel proprio quartiere.
Le persone interessate possono contattare direttamente l’Associazione traffico e ambiente, tramite i contatti (telefonici ed e-mail) indicati nel volantino.