Le associazioni si uniscono presentando in collaborazione con la Polizia Cantonale una serie di incontri di prevenzione e sensibilizzazione sul tema nell'ottica di un percorso continuativo nel tempo e su tutto il Cantone.
Pro Senectute Ticino e Moesano vi invita a condividere la visione del film «Last Dance» di Delphine Lehericey. Le proiezioni sono organizzate a Massagno, Mendrisio e Acquarossa.
Seguiranno una breve discussione con la psicologa Francesca Ravera e un momento conviviale – aperitivo o merenda.
La proiezione avverrà in lingua italiana.
La conferenza stampa avrà luogo Giovedì 22 settembre 2022 alle ore 10.30 presso la Portineria di quartiere «CINE ma...», Residenza al Riale, Via San Gottardo 119B, Gordola.
Dal 22 al 30 settembre 2022 avranno luogo diversi vernissage sul territorio cantonale.
In collaborazione con ATA (associazione traffico e ambiente) e in particolar modo per il progetto «Pedibus» Ticino, che da molti anni promuove il tragitto casa-scuola a piedi dei bambini.
In questo ambito, Pedibus Ticino cerca volontari over 65 a disposizione per questa attività nel proprio quartiere.
Le persone interessate possono contattare direttamente l’Associazione traffico e ambiente, tramite i contatti (telefonici ed e-mail) indicati nel volantino.
Per promuovere il benessere e la salute mentale il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS), in collaborazione con Salutepsi.ch, ha pubblicato un opuscolo per «Prendersi cura di sé anche in tempi difficili», con alcune riflessioni e consigli pratici per promuovere la salute mentale e il benessere in questo periodo particolare.
È possibile richiedere l’opuscolo in formato cartaceo telefonando al centralino di Pro Senectute: 091 912 17 17
La campagna di vaccinazione è iniziata ma dobbiamo continuare a proteggerci limitando i contatti, facendo il test al minimo sintomo e rispettando tutte le regole di comportamento.