Vi teniamo aggiornati sulle nostre ultime novità ed iniziative
Il 30 agosto, dalle 11:45 alle 16, la pista di ghiaccio di Faido ospita la Festa dei Popoli: un viaggio tra culture e sapori con assaggi salati e dolci da otto Paesi, accompagnati da musica e danze dal mondo. L’iniziativa riflette l’impegno di Pro Senectute Ticino e Moesano nel promuovere coesione, solidarietà e comprensione reciproca tra generazioni e culture.
La prevendita (16 franchi, bevande escluse) sarà attiva fino a giovedì 21 agosto al Centro diurno Ancora, in via Balcengo 43 a Faido, e-mail , tel. 091 866 05 72 (posti limitati).
Comunicato stampa Festa dei popoli a Faido (PDF, 91 kN)
Festa dei popoli 30.08.2025 (PDF, 2156 kN)
Inaugurazione mostra Noi e gli Altri 3.09.2025 (PDF, 2346 kN)
Il Centro di competenza nazionale Vecchiaia senza Violenza, fondato nel 2022, rafforza le sue attività grazie al sostegno finanziario dell'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) e di due fondazioni per il periodo 2025-2028. L'obiettivo è prevenire efficacemente la violenza e il maltrattamento verso le persone anziane, rafforzare la sensibilizzazione e offrire alle persone colpite, ai loro familiari, a terzi e ai professionisti un servizio di ascolto e di consulenza a bassa soglia.
Migliorare le proprie conoscenze nell’utilizzo sicuro di computer o smartphone, è fondamentale per proteggere la propria privacy e i propri dati.
Le organizzazioni si uniscono presentando in collaborazione con la Polizia cantonale, una serie di incontri di prevenzione e sensibilizzazione sul tema.
Incontri in programma:
Mendrisio 11.09.2025 (PDF, 678 kN)
Lugano 25.09.2025 (PDF, 267 kN)
Biasca 23.10.2025 (PDF, 267 kN)
Il Servizio mobilità e scambi (MeS) è alla ricerca di famiglie ospitanti in Ticino, disposte ad accogliere studenti/esse liceali, provenienti dal Canton Berna e Friborgo, che frequentano la maturità bilingue in un liceo del nostro Cantone, per l’intero anno scolastico 2025-2026, a partire da settembre 2025.
Come si sono contraddistinti i nostri servizi nel 2023? Fatti e cifre sul nostro rapporto annuale fresco di stampa
In collaborazione con ATA (associazione traffico e ambiente) e in particolar modo per il progetto «Pedibus» Ticino, che da molti anni promuove il tragitto casa-scuola a piedi dei bambini.
In questo ambito, Pedibus Ticino cerca volontari over 65 a disposizione per questa attività nel proprio quartiere.
Le persone interessate possono contattare direttamente l’Associazione traffico e ambiente, tramite i contatti (telefonici ed e-mail) indicati nel volantino.