Abbiamo festeggiato insieme
Festa per il centenario del 1° aprile 2017
Il nostro secondo secolo inizia con una nuova presidente del Consiglio di fondazione:
1° aprile 2017: una data chiave per Pro Senectute. Nel giorno in cui hanno preso il via i festeggiamenti del giubileo è avvenuto il passaggio di testimone fra Toni Frisch ed Eveline Widmer-Schlumpf alla presidenza del Consiglio di fondazione. Nel suo discorso di insediamento, la nuova presidente ha rivolto lo sguardo al futuro: «Anche negli anni a venire le nostre prestazioni saranno rivolte alle persone anziane perché possano vivere in piena autonomia il più a lungo possibile. In tutto ciò è fondamentale tenere conto anche dei trend demografici e degli sviluppi tecnologici.»
Alla festa per il centenario, svoltasi a Berna, era presente anche il Consigliere federale Alain Berset, che nel suo discorso ha caldeggiato un nuovo approccio alla vecchiaia: «Una società che invecchia ha bisogno di un’immagine matura dell’anzianità.»
Spot sul giubileo
Abbiamo realizzato uno spot televisivo per presentare i nostri servizi:
Nello spot dedicato al giubileo, lanciato il 1° aprile in occasione della festa per il centenario, i servizi di Pro Senectute venivano illustrati direttamente dai nostri utenti.
Tour Pro Senectute
Abbiamo percorso la Svizzera in lungo e in largo:
Durante il tour di Pro Senectute abbiamo percorso 77 000 chilometri, entusiasmando 24 000 partecipanti con un programma di un’intera giornata, con ogni condizione meteo.
Cento anni di storia
Abbiamo raccolto in un volume la nostra storia dagli albori a oggi:
Il libro, pubblicato in occasione del nostro centenario, è un grande affresco che ritrae 100 anni di storia sociale svizzera. Il testo vi accompagna in un affascinante viaggio nel passato che, partendo dallo sciopero generale e passando dalla nascita dell’AVS, giunge fino ai nostri giorni. Il ricco corredo iconografico, costituito da ben 200 immagini, documenta quanto sia mutato il concetto di invecchiamento nel corso degli ultimi 100 anni. A fare da corollario all’opera, i ritratti di alcuni personaggi di rilievo nella storia di Pro Senectute.
Ordinate subito questo interessante saggio di grande valore storico.
Charlie Chaplin live
Abbiamo organizzato una tournée di concerti:
La tournée di concerti per i 100 anni è stata un vero piacere cinematografico e musicale: diretta dal celebre maestro Ludwig Wicki, l’Orchestra Sinfonica Svizzera della Gioventù (OSSG) ha accompagnato dal vivo il classico del cinema «Tempi moderni» sul grande schermo. Ospiti a Zurigo, Montreux, Lugano e Berna, i giovani musicisti hanno incantato oltre 6000 spettatori.

Con i suoi sei concerti, l’OSSG ha incantato oltre 6000 spettatori.
Selfie intergenerazionale
Abbiamo raccolto i selfie dei partecipanti:
Durante il tour di Pro Senectute, giovani e meno giovani si sono fatti immortalare nella nostra selfie box. Abbiamo così raccolto una moltitudine di scatti da tutta la Svizzera.
Festa federale sul Rütli
Festa federale sul Rütli
Il 1° agosto 2017 la Svizzera e Pro Senectute hanno festeggiato insieme i rispettivi anniversari. Pro Senectute è stata ospite alla Festa federale ufficiale sul Rütli. La presidente Eveline Widmer-Schlumpf e il Cancelliere della Confederazione Walter Thurnherr hanno tenuto i discorsi ufficiali.

«Non possiamo lasciare da soli i famigliari, e dobbiamo sviluppare modelli che prevedano per loro misure di sostegno e sgravio. L’assistenza alle persone anziane, infatti, richiede una quantità enorme di risorse psicofisiche.»
Grazie!
Se ci è stato possibile festeggiare in grande stile il nostro centenario è solo grazie all’impegno dei nostri partner, che ci hanno accompagnato con grande partecipazione lungo l’intero anno. I nostri più sentiti ringraziamenti vanno a:
- Migros
- Neuroth
- FFS
- Swisscom
- La Posta
- Orchestra Sinfonica Svizzera della Gioventù
- SRF Musikwelle
- rivista Migros
... e tanti altri sostenitori e benefattori.
100 volte grazie
a tutti i collaboratori e i volontari per questo anno del giubileo indimenticabile. Non vediamo l'ora di scoprire cosa ci riserveranno i prossimi 100 anni.